NAVICELLA

Smart City Neuron

“L’isola tecnologica green per eccellenza”

CHE COS’E’ NAVICELLA

Navicella è l’isola tecnologica green, per eccellenza. Il sistema rende disponibili una serie di servizi per i cittadini nell’ottica del paradigma della nuova smart city, tecnologica ed energy green.

Totalmente integrata e in linea con il paradigma della città moderna, rispettosa dell’ambiente e a disposizione di un’utenza avanzata, sempre più esigente e connessa.

Navicella è uno spazio confortevole dove sostare, ricaricare il veicolo elettrico o gli smart devices, connettersi con il mondo, fare business, o semplicemente rilassarsi.

Lo sviluppo concettuale di NAVICELLA nasce da una brillante idea di Michele Roncarati, titolare della società Edilverde Costruzioni di Renazzo, gruppo immobiliare emiliano che si occupa di sviluppi immobiliari, prevalentemente a destinazione residenziale e particolarmente attento alla realizzazione di edifici green ed energicamente innovativi.
Inizialmente NAVICELLA viene concepita con il nome di “solar station”, prendendo spunto dalle tecnologie applicate alle iniziative realizzate dal gruppo immobiliare nella costruzione delle residenze, successivamente l’idea prende forma nelle intuizioni innovative di Michele Roncarati come volontà di concepire un cambiamento ecologico nella dimensione umana, rivolto alla novità del globale concetto di rigenerazione urbana.

Il concetto segue le linee guida adottate da Edilverde per la realizzazione delle case: il prodotto “casa”, intesa come nucleo, viene considerato come un ecosistema in grado di limitare il consumo e l’utilizzo di energie fossili a favore di energie ecosostenibili che la madre terra e l’universo ci mettono a disposizione.

ENERGIA PULITA AL SERVIZIO DEL CITTADINO

Mette a disposizione energia pulita, solare, eolica o da altre fonti rinnovabili. L’energia viene convertita da inverter di ultima generazione in una forma idonea per l’utilizzo. L’energia non utilizzabile nell’immediato viene immagazzinata in accumulatori agli ioni di Litio. Il sistema è dotato di backup per essere sempre disponibile anche in caso di black-out.
Navicella è sempre connessa in rete con il mondo e offre in tempo reale ogni tipo di informazione per dare modo a tutti di sentirsi parte di una comunità che avanza veloce attraverso una comunicazione senza soste.
Navicella è un nodo di una grande rete completamente mappata e visionabile attraverso ogni tipo di device. Con un semplice smartphone, tablet o pc, è possibile rilevare la posizione, le caratteristiche e lo stato di ogni singola navicella. Attraverso pochi e semplici passaggi si può prenotare Navicella per una pianificazione veloce ed efficiente della giornata.
Navicella è coperta da brevetto industriale e rappresenta un vero e proprio neurone della città del futuro.

LE CARATTERISTICHE DEL BREVETTO NAVICELLA

  • Dimensioni contenute e modularità dell’elemento base;
  • Postazioni di interazione con schermi a led;
  • Installazione di uno schermo esterno ad uso pubblicitario e informativo;
  • Design riconoscibile, caratterizzato da un’immagine futuristica, di ispirazione spaziale, con una connotazione fortemente tecnologica;
  • Struttura che potrà essere realizzata in due varianti, aperta e chiusa;
  • L’illuminazione sarà realizzata con fasci di luce a led, al fine di rendere l’elemento facilmente visibile ed accessibile;
  • Saranno installati schermi capacitivi (touch screen) all’interno della struttura, a seconda della modularità prescelta;
  • Produzione ed utilizzo dell’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici previsti in copertura;
  • Posizionamento di sistemi di videosorveglianza;
  • Accesso alla stazione tramite interfaccia tecnologico APP NAVICELLA;
  • Immediata gestione e integrabilità con qualsiasi sistema di comunicazione;
  • Concezione di azioni di sviluppo volte a rendere smart la fruibilità della città;
  • Colorazioni che richiamano il mondo aerospaziale;
  • Utilizzo e riproducibilità del logo per esigenze di marketing;
  • Predisposizione di dock (con prese italiane e internazionali) per ricariche device;
  • Predisposizione colonnina di ricarica veicoli elettrici;
  • Multimedialità in grado di mettere a sistema le informazioni disponibili e altre da implementare strutturando un “metatesto multimediale” per conoscere la città e il territorio di appartenenza, per vivere al meglio e in modo partecipato la città e il rapporto con la pubblica amministrazione;
  • Interfaccia semplice e adattabile alle esigenze dell’utenza e del gestore del servizio;
  • Un sistema smart che si sviluppa attraverso la realizzazione di un manufatto che è anche arredo urbano, che defnisce una nuova qualità estetica alla città, ideato, progettato e realizzato da maestranze, progettisti ed aziende italiane, con l’utilizzo di materiali ecosostenibili ed ecocompatibili, resistente alle intemperie e autonomo sotto il proflo energetico;
  • Basso costo di manutenzione;
navicella
navicella

TROVA LA NAVICELLA PIU' VICINA

PRENOTA IL TUO POSTO

REGISTRAZIONE

SCELTA DEL SERVIZIO

UN SALOTTO IN CITTA’

Un sistema smart che si sviluppa attraverso la realizzazione di un manufatto che è anche arredo urbano, che defnisce una nuova qualità estetica alla città, ideato, progettato e realizzato da maestranze, progettisti ed aziende italiane, con l’utilizzo di materiali ecosostenibili ed ecocompatibili, resistente alle intemperie e autonomo sotto il proflo energetico.

navicella

OPEN SPACE CHE NON TEME LE INTEMPERIE

navicella

Pendenza verso l’esterno del piano di calpestio per sgrondo acqua in caso di pioggia con finestre abbassate. Il telaio qindi non deve sigillare al pavimento, ma lasciare una fessura di 5/6 mm per permettere il deflusso dell’acqua entrata durante un piovasco estivo.

COME NASCE L’IDEA DI NAVICELLA

“NAVICELLA nasce dalla mia piena volontà di lasciare il segno su questa terra e di fare qualcosa di buono per il bene comune e la collettività.
NAVICELLA nasce, durante un viaggio in autostrada da Milano a Parma, da una telefonata intercorsa con il mio termotecnico su una problematica inerente la messa a punto del nostro sistema casa. Valutando le giuste obiezioni da risolvere, mi si presentava il problema da risolvere. Fu allora che scoprì che la soluzione sarebbe stata NAVICELLA. L’idea mi rimase in testa per giorni e decisi di cominciare a confrontarmi e verificare la fattibilità dell’idea in un prodotto pienamente sostenibile da diversi punti di vista: ambientale, economico e sociale.
Per me NAVICELLA è la soluzione di un problema e il progresso verso un mondo migliore. NAVICELLA INSEGNA.
“Successivamente alla nascita della mia fulminante idea, abbiamo incominciato a interfacciarci con amministrazioni locali presentando solamente il concetto di NAVICELLA.
Oggi NAVICELLA ha un volto. Grazie ai progettisti, architetto Romina Placenti e architetto Vojislava Ilic, NAVICELLA ha acquisito una forma ed una caratterizzazione, ed è pronta a presentarsi sul mercato, lasciando il segno e portando un tangibile segno di cambiamento, anche nella coscienza collettiva.

Ci tengo a sottolineare che il concetto NAVICELLA è stato anche oggetto di piacevoli chiaccherate e fantasie tra un caffè e l’altro, durante le ore lavorative in ufficio, dove si chiacchera, si scherza e si fantastica tutti i giorni. Ricordiamoci che tutto ciò che ci sarà domani, oggi è solo fantasia! Pertanto continuiamo a fantasticare, continuiamo ad immaginare. Il futuro è visibile nel presente sotto forma di fantasia.”

Michele Roncarati